Twitter

🟥 La sinistra raggiunge nuovi livelli di imbarazzo. A #Milano, ancora una volta, centri sociali e antagonisti sono scesi in piazza non per protestare, ma per aggredire le forze dell'ordine. Una scena indegna che dimostra, senza ombra di dubbio, quanto a sinistra siano allergici…

🔵 Ritengo fondamentale, oggi più che mai, sostenere Matteo àSalvini e rafforzare l'identità della #Lega in diversi ambiti: un movimento vicino ai territori, impegnato sulla sicurezza, nella lotta al degrado, nel rilancio delle periferie e nel sostegno alle forze dell'ordine.…

LEZIONE DI #ISLAM A #SCUOLA, INTEGRAZIONE AL CONTRARIO SEMPRE PIÙ INQUIETANTE
"La lezione sull'Islam tenuta dal responsabile del Centro culturale islamico cremasco nella scuola primaria di Santa Maria, a Crema è l'ennesimo inquietante segnale di islamizzazione nelle scuole. Dopo…

Load More

La Cina è una minaccia globale per i diritti umani

19 Gennaio 2022

Arresti di giornalisti, carcerazioni di dissidenti politici, violenze, scontri di piazza: la situazione a Hong Kong è sempre più preoccupante. La Cina, con il suo comportamento, rappresenta sempre di più una minaccia globale per i diritti umani. Ciò che accade a Hong Kong è inaccettabile e l’atteggiamento dell’Unione Europea è purtroppo succube nei confronti dei cinesi. La Cina sta utilizzando il suo crescente potere per silenziare i critici, non vorremmo che l’Europa si piegasse perché si trova di fronte un gigante economico mondiale.  L’arresto continuo di giornalisti, definiti “mele marce”, sta facendo sprofondare Hong Kong in uno stato di costante repressione delle opinioni.

Hong Kong, un tempo baluardo della libertà in Asia e nel mondo, è crollata dal 18° posto del 2002 all′80° posto del 2021 nell’indicatore della libertà di stampa nel mondo.

L’obiettivo del regime comunista cinese è di accompagnare l’isola sugli standard cinesi: la Cina è infatti al terzultimo posto su 180 paesi con più di 120 reporter e blogger attualmente detenuti.

La repressione dei diritti a Hong Kong è un problema che vediamo anche a Taiwan, nel Tibet e verso altre minoranze. E’ del tutto evidente che non bastano più le dichiarazioni di condanna ma sia necessario imporre il rispetto dei diritti umani tra le condizioni di qualsiasi tipo di accordo commerciale o politico tra Unione Europea e Cina anche attraverso delle sanzioni economiche.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi